La notazione neumatica e guido darezzo biography

  • La notazione neumatica e guido darezzo biography
  • La notazione neumatica e guido darezzo biography da...

    La notazione neumatica e guido darezzo biography

  • La notazione neumatica e guido darezzo biography
  • chris pine biography actor fred
  • La notazione neumatica e guido darezzo biography 2
  • La notazione neumatica e guido darezzo biography da
  • La notazione neumatica e guido darezzo biography pdf
  • La notazione neumatica e guido darezzo biography di
  • Guido d'Arezzo

    (LA)

    «Guido, peritus Musicus, et monachus necnon eremita beandus.»

    (IT)

    «Guido, esperto musicante e monaco, nonché eremita Beato.»

    Guido Monaco, o Guido Pomposiano,[1] meglio noto come Guido d'Arezzo (Ravenna o Arezzo, 991/992 circa – tra il 1045 e il 1050[2]), è stato un teorico della musica e monaco cristianoitaliano.

    Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica. Il suo trattato musicale, il Micrologus, fu il testo di musica più diffuso del Medioevo, dopo i trattati di Severino Boezio.

    Biografia

    [modifica | modifica wikitesto]

    Guido nacque attorno al 991/992[3]. Il luogo della sua nascita non è certo: Ravenna ed Arezzo si contendono i suoi natali; egli stesso afferma di essere nato nel territorio di Codigoro ("in pago pomposiano exhortus").[4]

    Tra il 1026